Apartments & Bed and Breakfast
Lucca - Toscana
Olive oil and Hospitality

Il nostro olio: Centone



Abbiamo quasi 700 olivi nel nostro podere, delle qualità tipiche locali: Frantoio e Leccino. Con i loro frutti produciamo una quantità limitata di olio di qualità superiore extravergine IGP Toscana.
Le olive sono raccolte a inizio stagione (metà ottobre) e raccolte manualmente dalle piante, messe in cassette per evitare di danneggiarle e frante entro la giornata per mantenere le loro caratteristiche antiossidanti e il loro sapore.
La frangitura è fatta a freddo (meno di 27 gradi) senza utilizzo di additivi chimici.
Per soddisfare i gusti più esigenti, produciamo un olio con il tipico gusto toscano, per coloro che amano un olio di carattere con un sapore deciso ma armonico; questo olio viene imbottigliato immediatamente dopo la frangitura per mantenere il suo tipico sapore amarognolo e piccante, caratteristiche richieste dall'olio di oliva Toscano IGP;
![]() View of the vineyard | ![]() The boxes of olives | ![]() The nets in the olive yard |
---|---|---|
![]() Olives box at the pressing station | ![]() At the end of the pressing station | ![]() The nets in the olive yard |
![]() The nets in the olive yard | ![]() The nets in the olive yard | ![]() The boxes of olives |
![]() View of the vineyard |

Olio IGP Toscano - Latta da 5 litri

Olio Extra Vergine di nostra produzione - Latta 5 litri

Olio IGP Toscano - Bottiglia da 0,5 litri

Olio Extra Vergine di nostra produzione - Bottiglia da 0,5 litri

Ceramica artistica dipinta a mano - Bottiglia da 0,5 litri di ilio Extra Vergine di nostra produzione
ITALIA
Spedizione gratuita
ALTRE NAZIONI
Per favore mandateci una richiesta!
L'olio d'oliva: proprietà e benefici
Tratto da: Viversano.net
L’olio d’oliva: il miglior condimento in cucina
Sfatiamo subito un mito: non è vero che l’olio d’oliva è poco indicato per le fritture. Ultimamente si sente spesso dire che altri oli sono da preferire perché più digeribili; l’olio extravergine d’oliva, in realtà, è uno dei migliori per friggere perché, anche a temperature piuttosto alte, non si decompone e non dà origine a sostanze dannose per l’organismo, come fanno altri oli.
L’olio d’oliva, inoltre, è molto digeribile; saranno magari pesanti le pietanze su cui è aggiunto; l’acido oleico, abbondante nell’olio d’oliva, stimola la contrazione della cistifellea, favorendo la liberazione degli acidi biliari e, di conseguenza, la digestione.
Proprietà dell’olio d’oliva: aiuta contro il colesterolo alto
L’olio d’oliva è molto ricco di acidi grassi monoinsaturi. 100 grammi di olio d’oliva contengono ben 72,95 grammi di acidi grassi monoinsaturi, più del doppio dell’olio di girasole.
Proprio in virtù della composizione in acidi grassi è uno dei condimenti più indicati per chi soffre di colesterolo alto. L’olio extravergine d’oliva, infatti, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), senza incidere negativamente sulla quantità di colesterolo HDL (quello buono).
Proprietà dell’olio d’oliva: un concentrato di antiossidanti
L’olio extravergine d’oliva è ricchissimo di fenoli; sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare. Sono, quindi, utili nella prevenzione di tantissime malattie, per esempio diabete e tumori.
Proprietà dell’olio d’oliva: ottimo per i bambini
L’olio d’oliva è un alimento indispensabile nell’alimentazione dei bambini e andrebbe introdotto sin dalle primissime fasi dello svezzamento, cioè già intorno ai 6 mesi. L’olio extravergine d’oliva, infatti, contribuisce alla formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento; è, inoltre, un ottimo aiuto per le difese immunitarie.
Proprietà dell’olio d’oliva: un aiuto per le ossa
L’olio extravergine d’oliva è molto ricco di vitamina E, un micronutriente che aiuta a preservare la salute delle ossa, proteggendole da osteoporosi e decalcificazione e, di conseguenza, dai disturbi che ne possono derivare, per esempio le fratture ossee.
Controindicazioni dell’olio d’oliva
L’olio d’oliva non presenta controindicazioni. Occorre solo fare attenzione a due fattori: la conservazione d’olio e la quantità che si consuma. L’olio d’oliva è molto calorico; non bisogna, quindi, esagerare con il consumo, specie quando si ha necessità di controllare il peso corporeo. Va conservato bene e consumato entro 12/18 mesi dalla data di produzione. Come tutti gli oli, infatti, irrancidisce e un olio d’oliva rancido non è più commestibile. L’olio extravergine d’oliva teme la luce e il calore; andrebbe, quindi, conservato in un ambiente fresco e al buio. Inoltre, si ossida facilmente all’aria e quindi non bisognerebbe mai rabboccare la bottiglia, né tenere le latte mezze vuote; se si acquistano latte da molti litri, occorrerebbe suddividere l’olio in tante bottiglie quanti sono i litri.
Leggi tutto su: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/olio-di-oliva/